Madama Hostel & Bistrot è un design hostel accogliente e luminoso. Un luogo d’incontro dall’anima interculturale, che rappresenta un crocevia tra la cultura milanese e la comunità dei viaggiatori. Una casa lontano da casa, in cui soggiornare oppure fermarsi a fare colazione, pranzare, prendere un aperitivo o semplicemente passare del tempo circondati dalla bellezza, declinata in tutti i sensi. Ospitalità e accoglienza sono all’ordine del giorno, così come una particolare attenzione all’ecosostenibilità e all’arte.

+39 02 3672 7370

info@madamahostel.com

Via Benaco, 1 - Milano

FOLLOW US

Image Alt

Chi siamo

About art

LA STREET ART INVADE IL MADAMA

Murales e opere d’arte realizzati appositamente, su commissione o su loro proposta, da writer e artisti di fama internazionale impreziosiscono gli ambienti del Madama Hostel & Bistrot, trasformandolo in un vero e proprio museo sui generis, tanto da essere entrato di diritto nel percorso espositivo del Maua, il primo Museo di Arte Urbana Aumentata, nato a fine 2017 con il sostegno del Comune di Milano.
Al momento le opere presenti sono 15 e il progetto è quello di decorare tutti i muri disponibili, grazie alla collaborazione con artisti che hanno risposto e continuano a rispondere alla call to action. Tra le firme più conosciute: Giovannais Ammaniac, Giovanni Di Modica, Camilla Falsini, Fra!, Frantz Gauviniere, Nadya Guarnizo Rozo, Daniele Nitti, SeaCreative, Paola Tassetti, Mr. Thoms, Zed1. Nella sala comune è presente anche una scultura in rete di Edoardo Tresoldi, ospite dell’ostello nel 2015, mentre la saracinesca esterna accanto all’ingresso è decorata da Hopare.
Non è un caso, quindi, che il Madama nel 2017 abbia ricevuto il riconoscimento di ostello tra i 33 più instagrammabili al mondo.

About green

MADAMA GOES GREEN

Madama Hostel & Bistrot fa rima con ecosostenibilità. L’attenzione dello staff su questo argomento è elevatissima, sotto ogni punto di vista. A partire dalla scelta degli arredi interni semplici e di design – realizzati con materiali di riciclo da artigiani locali rinomati in tutta Italia per lo stile artigianale e contemporaneo che li contraddistingue – fino ai più piccoli gesti quotidiani. La plastica monouso è bandita – posate e piatti per l’aperitivo a buffet e per l’asporto sono in materiale biodegradabile e organico, le tovagliette sono in carta riciclata, le cannucce sono state eliminate – e l’acqua gassata e naturale, servita sempre gratuitamente, è di rubinetto e depurata.
Lo staff, inoltre, sensibilizza i propri clienti sia del bistrot sia dell’ostello a seguire correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti, in ogni spazio del Madama – camere incluse – in nome di una maggiore consapevolezza ambientale.

About story

LA STORIA IN UN NOME

Madama Hostel & Bistrot si trova in una palazzina Liberty, in perfetto stile Vecchia Milano, che un tempo ospitava un Commissariato della Polizia. Da qui arriva il nome Madama, che in gergo significa proprio Polizia. Una scelta che vuole essere un omaggio alla storia di questo luogo, come si intuisce anche dal nome di alcuni piatti in menu e da dettagli originali dell’ex caserma che sono stati integrati perfettamente nell’arredo. Ne sono un esempio lo spioncino mantenuto nel portone della reception dell’ostello oppure i vecchi infissi e le porte che sono stati trasformati per realizzare alcuni degli arredi.

``Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.``

(Andy Warhol)

You don't have permission to register